L’alimentazione degli animali: i foraggi e gli alimenti di cui si nutrono gli animali provengono esclusivamente da agricoltura biologica che vieta l’utilizzo di concimi chimici, diserbanti, antiparassitari, insetticidi e sono O.G.M. Free.
L’allevamento e il benessere degli animali: gli animali sono allevati al pascolo o in spazi liberi all’aperto. Sono ospitati in stalle spaziose e confortevoli provviste di lettiera.
Le cure veterinarie: gli animali sono curati secondo i principi della medicina omeopatica.
La lavorazione del latte: il latte da agricoltura biologica viene lavorato utilizzando caglio privo di conservanti. La lavorazione avviene in caldaie ed in recipienti riservati alla trasformazione biologica e perciò separati dagli altri processi produttivi.
La tracciabilità e la certificazione: tutti passaggi così eseguiti (identificazione degli animali, alimentazione, allevamento, trasformazione) permettono la piena tracciabilità del prodotto e sono certificati in base alle disposizioni di legge per la produzione e trasformazione dei prodotti da agricoltura biologica (Reg. CE 2092/91). |